Come riconoscere un vino bianco di qualità

Acquistare vino bianco: tutti gli elementi da valutare

Come capire se un vino è buono?

Per riconoscere un ottimo vino non c’è bisogno di un diploma o una laurea, puoi riconoscerlo anche tu. Ma come si fa a riconoscerlo?

Ti elenco qui alcune osservazioni utili per identificare un vino di eccellenza.

Etichetta sulla bottiglia

L’etichetta posta sulla bottiglia ci comunica molto sul prodotto. Qui possiamo trovare informazioni utilissime, come l’azienda produttrice, la provenienza e tutte le caratteristiche principali. Quindi, inizia da questo.

Denominazione DOC e provenienza

Quante volte sentiamo parlare delle certificazioni DOC o DOP? Scopriamo insieme cosa sono.

Denominazione DOP
La certificazione DOP è un attestato dell’Unione Europea che garantisce che un prodotto è strettamente legato al territorio. In Italia, viene rilasciata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che è l’ente che supervisiona tale certificazione in collaborazione con i produttori. Dopo l’approvazione del Ministero, la certificazione passa alla Commissione Europea, che esamina e, in caso, conferma l’iscrizione nel registro delle DOP.

Denominazione DOC
La certificazione DOC, che sta per "Denominazione di Origine Controllata", come la certificazione DOP, viene rilasciata sempre dal MIPAAF. Tuttavia, a differenza della DOP, la sua approvazione non deve passare per due step (Commissione Europea), ma solo dal Ministero.

Profumo, gusto, persistenza

Ora passiamo finalmente all’assaggio. Questo passaggio lo strutturiamo in 4 step:

  1. Bicchiere adatto
    Iniziamo dal "bicchiere". Per avere un ottimo riscontro, ricordiamo di usare un calice adeguato.

  2. Olfatto
    Prima di passare direttamente all’assaggio, annusiamo il vino. Se ha un buon odore, è sicuramente un ottimo inizio.

  3. Assaggio
    Inoltre, puoi approfondire un po' il concetto di persistenza gustativa. La persistenza non riguarda solo quanto il sapore rimane in bocca, ma anche la qualità di quella sensazione. Ad esempio:

    "Un vino bianco di alta qualità lascia una sensazione che persiste a lungo nel palato, un retrogusto che cambia e si evolve, rivelando la complessità del vino. Se il sapore svanisce troppo rapidamente, potrebbe essere segno di un vino meno pregiato."

  4. Contesto
    Il contesto in cui si assapora il vino può influenzare molto l’esperienza. Un vino assaporato durante una cena romantica in un ristorante raffinato può sembrare diverso se bevuto in un picnic all'aperto. Inoltre, il tipo di cibo abbinato al vino influisce molto sulla percezione: un buon vino bianco come il Margherì si sposa magnificamente con piatti a base di pesce, crostacei, o formaggi freschi. La scelta del cibo giusto può amplificare le qualità del vino.

vendita vino bianco biologico

Cosa ti consigliamo?

Se stai cercando un vino bianco da assaggiare, che abbia tutte queste caratteristiche, ti consigliamo il Margherì.

Il vino bianco biologico Margherì Matera Greco DOC è un prodotto dell'azienda agricola Mastrangelo. La sua produzione rispetta i principi dell’agricoltura biologica certificata. Oltre al Friuli Venezia Giulia, alla Calabria e al Trentino-Alto Adige, possiamo annoverare la Basilicata (regione già famosa per l'acqua del Vulture) tra le migliori per la produzione di vino biologico di alta qualità.

Il Margherì viene prodotto in una moderna cantina realizzata nel 2013 nel cuore della Basilicata, a Bernalda (MT). Questa cantina, all’avanguardia, è dotata di silos in acciaio e di un gruppo frigo per la fermentazione a temperatura controllata. Siamo stati inseriti nella lista dei migliori vini bianchi italiani!

Il duro lavoro, il regime biologico controllato e l’adesione al Consorzio di Tutela Vini Matera DOC hanno elevato il Margherì Matera Greco DOC a vino bianco d’eccellenza.

Ecco cosa si prova ad assaggiare il Margherì:

"La sua densa glicerina al contatto della lingua è effetto della mirabile concentrazione delle uve. La suadenza e la rotondità palatale derivano dall'equilibrio con cui acidità e morbidezza si susseguono senza nessuna frizione o amarezza. L’ossidata limpidezza con cui il suo aroma melon reggiante risplende è frutto di rispettosa ed impeccabile tecnica enologica trasformativa. Un vino di rango eccellente."

Queste sono le parole di Luca Maroni per descrivere le sensazioni provate durante la degustazione del nostro vino bianco biologico, certificato biologico.

Sei interessato all’acquisto di vino bianco italiano di alta qualità? Assaggia il nostro vino lucano d'eccellenza: riceverai il prodotto direttamente a casa tua con spedizioni rapide e professionali. Scopri di più visitando la nostra sezione Vini.

Non lasciarti sfuggire l'opportunità di assaggiare il Margherì. È molto più di un vino: è un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi delle uve a bacca bianca della Basilicata. Ordinalo oggi e porta sulla tua tavola l'eccellenza del vino biologico italiano.

Scopri le offerte

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
To top